Wednesday, May 8, 2024

Salomé al Carlo Felice di Genova: Tradizione o Avanguardia?

di Salvatore Margarone

La domanda continua ancora a porsi sulla Salomé di R. Strauss anche la sera del 25 maggio 2016, quando è andata in scena la terza recita di quest’opera al Teatro Carlo Felice di Genova.
Come si legge dal comunicato stampa del Teatro:
“Sabato 21 maggio 2016, alle ore 20.30, al Teatro Carlo Felice va in scena Salomé, dramma musicale in un atto dall’omonimo poema di Oscar Wilde, nella traduzione tedesca di Hedwig Lachmann, su musica di Richard Strauss. Si tratta della decima presenza a Genova di questo capolavoro lirico, ancora oggi sconvolgente e modernissimo, del grande compositore tedesco (la “prima” nella nostra città fu, difatti, nel maggio del 1911, solo sei anni dopo la “prima“ assoluta), la terza dopo la ricostruzione postbellica e la successiva riapertura del Carlo Felice (1991). …
a1b336c415dae31befe224eed1a70a3246… La regista, Rosetta Cucchi, spiega così la sua messa in scena: “Raccontiamo un mondo antico racchiuso in un’architettura dorata composta di sette portali che si chiudono su una falsa prospettiva, essa ci mostrerà in alcuni momenti ciò che si nasconde in quella profonda e scura ferita della terra dove Jochanaan è prigioniero. Salome sarà sempre circondata da sette silenziosi re con le loro preziose maschere di morte, maschere d’oro che ricordano la maschera funebre di Agamennone e, come ogni maschera funebre nasconde l’animo di chi la porta, queste celano il vero volto del potere. Essi peseranno sull’animo della giovane, accompagnandone i passi, tentando il suo giovane cuore con l’idea di amore e di morte, finché, certi di aver raggiunto il loro scopo, cadranno uno ad uno come i setti veli della danza. Alla fine l’essenza della materia pura vincerà sull’oro di un mondo in rovina e la bellezza di Salome incontrerà per un breve attimo la bellezza della purezza e della fede e ne verrà sopraffatta.”
bcc178cece72c3fbbba7f56861a4377946Cosa possiamo aggiungere alla presentazione di quest’opera? Magari qualche cenno storico in più, per favorire i molti che ad oggi non hanno avuto modo di approcciarsi con questo genere del primissimo novecento. Dopo l’insuccesso di Guntram (1894) e il successo tiepido di Feuersnot (1901), definite dallo stesso Strauss opere di «apprendistato wagneriano», Salomé rappresenta il più improvviso e al contempo discusso capolavoro della storia dell’opera tedesca post-wagneriana. Raccolse inoltre fin dalle sue prime apparizioni un successo tanto più straordinario e clamoroso, se si considera che l’opera ebbe battesimo in un’epoca in cui il pubblico di tutta Europa andava dividendosi tra fautori dell’avanguardia e della tradizione. O forse, proprio a causa di ciò, tale successo è giustificabile, essendo Salomé opera ambivalente: un lavoro – per stare alle parole che Thomas Mann mette in bocca ad Adrian Leverkühn, il personaggio del suo Doktor Faustus – «in cui come non mai avanguardismo e sicurezza di successo sono uniti in esemplare confidenza», lavoro di un «rivoluzionario fortunato, audace e conciliante al tempo stesso!». Salomé è a ogni modo una delle opere del Novecento più rappresentate al mondo, anche se nei primi decenni della sua storia la circolazione fu penalizzata, oltre che dalla scabrosità del soggetto, dalla censura nazista in Germania e da quella puritana in ambiente anglosassone.

LISE LINDSTROML’idea di musicare la Salomé di Wilde fu suggerita a Strauss dal poeta viennese Anton Lindner (del quale un testo è presente nella raccolta straussiana dei Lieder op. 37) che, in seguito all’interessamento del compositore, si cimentò in una prova di riduzione del testo. L’ opera venne scritta in lingua francese durante un soggiorno del drammaturgo a Parigi appositamente per l’attrice Sarah Bernhardt la quale, nonostante le numerose prove, si rifiutò di interpretare il personaggio sulle scene, a causa dello scandalo che aveva travolto Wilde. Strauss, tuttavia, preferì la traduzione tedesca della scrittrice Hedwig Lachmann utilizzata per una rappresentazione in prosa della tragedia, alla quale assistette. Il testo del bellissimo libretto corrisponde dunque, se non per qualche taglio e qualche variante, alla fedele traduzione dell’originale francese di Oscar Wilde.Lidea_9 salome
All’epoca della composizione di Salomé, che impegnò il musicista bavarese dai primi mesi del 1902 al settembre 1904 per la stesura dell’abbozzo, e fino al giugno 1905 per l’orchestrazione, risalgono anche le prime schermaglie del lungo e controverso rapporto che Strauss intrattenne con Hugo von Hofmannsthal, suo futuro librettista. Il letterato aveva sottoposto un suo soggetto al musicista e al rifiuto di questi, impegnato appunto con Salomé, reagì facendo notare come la corretta pronuncia dell’accento del nome della sensuale fanciulla protagonista dell’opera non fosse né ‘Sàlome’ (alla tedesca) né ‘Salomé’ (alla francese, come compare in Wilde), bensì ‘Salòme’, alla greca; Strauss continuò tuttavia a intendere il nome secondo la pronuncia tedesca.

SALOME, BOZZETTI
SALOME, BOZZETTI

Ma veniamo alla serata: nel buio del teatro si illuminano solamente le fredde mura del palazzo di Erode, scarne, usurate dal tempo, quasi fossero mura “primitive”, sono gli ambienti dove si svolge l’intera opera che con dei piccoli accorgimenti tecnici della moderna epoca si trasformano in trono scavati nella stessa roccia.Lidea_salome-al-carlo-felice-3
Scelta migliore non poteva fare lo scenografo Tiziano Santi, che insieme alla regista Rosetta Cucchi e la costumista Claudia Pernigotti, hanno saputo rendere magnificamente l’ambientazione di quest’opera che molto spesso viene travisata o oltraggiata esagerando con effetti plateali, realizzando invece un allestimento nuovo, tutto genovese, di grande impatto scenico, anche se l’azione in quest’opera è di suo un po’ statica, ma ben congegnata e studiata anche nei piccoli dettagli. Le luci sono realizzate da Luciano Novelli, da un’idea di D. M. Wood.

Lise Lindstrom
Lise Lindstrom in una drammatica scena della serata.

LISE LINDSTROM 2Voci potenti, sicure, quelle dei protagonisti che, vista l’ardua tessitura, non si sono lasciati intimorire ed hanno interpretato ottimamente nel complesso l’intera opera in un atto unico. Lise Lindstrom è Salomé, voce penetrante, squillante e ricca nella sua tessitura, artista a tutto tondo che ha trasferito al pubblico l’idea della protagonista di questo dramma, donna confusa tra amore terreno e fede.
Affiancata da ottimi partners tra cui Herwig Pecoraro e Jane Henschelg, rispettivamente nei ruoli di Herodes ed Herodias, padre e madre di Salomé, lui dotato di bel timbro chiaro e potente, lei di voce bruna da mezzosoprano, hanno messo in scena tutta la loro grande esperienza artistica, regalando altissimi momenti drammaturgici ma nel contempo un piglio ed interpretazione notevole accarezzando con le loro voci il tessuto orchestrale straussiano ricco di sfaccettature ritmiche e melodiche.
97c4bb8951e0a76e5396d7841c50a93236Altro interprete degno di nota è Jochanaan, interpretato da Mark Delavan. Molto bella e profonda la sua voce da basso che dagli inferi del palcoscenico, relegato nella prigione nei sotterranei del palazzo, intonava una vocalità piena, sicura e di grande effetto. Insomma un cast centrato e ben costituito quello pensato per questa Salomé: d’altra parte si sa che non tutti possono cantare questo repertorio, in quanto necessita oltre che ad esperienza, una vocalità di un certo tipo.
Buona la performance di Patrick Vogel nel ruolo di Narraboth, che purtroppo sparisce presto dalla scena.
Momento magico è stato sicuramente quello della “danza dei sette veli” di Salomè, dove in questa produzione troviamo una ballerina, Beate Vollack, in controfigura a Salomé (Lise Lindstrom). Nell’intervista andata in onda durante la serata,  la stessa Lindstrom ha dichiarato che era la prima volta che non effettuava lei stessa  la danza interpretando Salomé.BALLERINA
292520e5d561226887690d7f3573c16924Musica in divenire quindi, ricca, sferzante, lussureggiante quella di R. Strauss composta per Salomé, dove vi ritroviamo elementi dissonanti e armonie dissociate ma pur sempre tonalissima e riconducibile a qualcosa di noto, grazie ai leitmotive che lo stesso Strauss inserisce in partitura per sottolineare alcuni personaggi o momenti (Jochanaan, Salomè, della loro “relazione”); mai un momento di pausa quindi, di sicuro è risultato impossibile annoiarsi all’ascolto e visione di questo capolavoro, anche se in questa serata, per motivi tecnici, non erano presenti i sottotitoli in Italiano.
18367

Herodias (Jane Henschel) Herodes (Herwig Pecoraro) Salome (Lise Lindstrom)
Herodias (Jane Henschel) Herodes (Herwig Pecoraro) Salome (Lise Lindstrom)

La conduzione dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice è affidata per questa produzione a Fabio Luisi, uno specialista nel repertorio straussiano, che ha guidato egregiamente un’orchestra molto grande e complessa, di cui si possono tessere solamente lodi per la professionalità dimostrata.
Ottima riuscita quindi per il Teatro Carlo Felice di Genova, sempre alla ricerca di innovazione pur rimanendo nella tradizione, osando quanto basta per cercare di assecondare il pubblico odierno sempre più mutevole nel gusto musicale.

 

Salomé

Opera in un atto
libretto di Oscar Wilde 
nella traduzione tedesca di Hedwig Lachmann
Musica di Richard Strauss

Regia                                   Rosetta Cucchi
Scene                                  Tiziano Santi
Costumi                              Claudia Pernigotti
Luci                                      Luciano Novelli da un’idea di D. M. Wood
Assistente alla regia         Stefania Panighini
Assistente alle scene        Alessia Colosso

Nuovo allestimento del Teatro Carlo Felice

Direttore                            Fabio Luisi
Assistente del Direttore d’Orchestra      Michael Zlabinger
Orchestra                           Teatro Carlo Felice
Mimi DEOS                         Luca Alberti – Filippo Bandiera – Fabio Caputo – Dario Greco
Samuel Moretti – Roberto Orlacchio – Marco Pericoli

CAST PER LA DATA:
PERSONAGGI                    INTERPRETI
Salome                                Lise Lindstrom
Herodias                             Jane Henschel
Herodes                              Herwig Pecoraro
Jochanaan                          Mark Delavan
Narraboth                          Patrick Vogel
Page                                    Marina Ogii
Erster Jude                         Marcello Nardis
Zweiter Jude                      Alessandro Fantoni
Dritter Jude                        Naoyuki Okada
Vierter Jude                       Jason Kim
Fünfter Jude                       Alessandro Busi
Erster Nazaren                  Frano Lufi
Zweiter Nazaren               Manuel Pierattelli
Erster Soldat                      Roberto Maietta
Zweiter Soldat                   Luca Gallo
Ein Cappadocier               Alessandro Busi
Danzatrice                          Beate Vollack

Salvatore Margarone
Salvatore Margarone
Vincitore di oltre 30 Concorsi Nazionali e Internazionali in duo liederistico con il soprano Stefania Pistone, pubblicano insieme tre Saggi Critici: Il Lied e Franz Schubert, Il Lied e L.v.Beethoven e La Romana da Salotto Italiana, tutti con CD allegato editi dalla Casa Musicale Eco di Monza. Negli ultimi anni è stato direttore artistico del Circolo della Lirica di Padova, dove vive tutt’ora, proseguendo l’attività pianistica. Nel 2014, in occasione del 150° anniversario della nascita di Richard Strauss, pubblica il volume “Richard Strauss, Uomo e musicista del suo tempo”.

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles