Monday, November 18, 2024

FESTIVAL DI VOLTERRA: Laboratorio Teatrale sulla SALOMÉ di WILDE

laboratorio1Il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra è stato ed è anche una fucina di giovani talenti della recitazione, con intensi Laboratori.

Nell’ XI edizione, svoltasi quest’anno, uno di tali Laboratori ha concluso la sequenza di spettacoli di gran pregio che, insieme alla cerimonia di consegna deilaboratorio4 prestigiosi Premi teatrali “Ombra della sera”, ha caratterizzato il cartellone del 2013.

Il Laboratorio “Dolce e amara, indomabile belva…”, che si è tenuto a Volterra dal 6 al 10 agosto, ha avuto come obiettivo non solo la formazione di un nuovo cast per la ventura messa in scena della Salomè di Oscar Wilde nell’ambito del Festival, ma soprattutto la messa a punto di

un’interpretazione “nuova”, “diversa” dell’opera teatrale del genio anglosassone.

laboratorio6I ragazzi che hanno frequentato il workshop volterrano hanno avuto modo innanzitutto di sviscerare con Simone Migliorini ogni più recondito palpito del verso, ogni più arcano ritmo ed afflato, hanno appreso a “recitare in versi”, esibendosi anche  in un pregevole Recital di Poesia Classica, curato nella drammaturgia da Alma Daddario, al Teatro Romano, il 9 agosto.

Ma, al di là della forma declamatoria, si è andati soprattutto alla vera sostanza di un testo teatrale così difficile e controverso, così poco rappresentato, oggi, proprio per la complessità della sua interpretazione sia stilistica e formale, che, soprattutto, sostanziale.laboratorio7

“Salomè” di Oscar Wilde: testo teatrale pregevolissimo e dall’interpretazione quasi criptica, scritto in francese dall’autore, di getto. Un capolavoro, che fu anche musicato da Richard Strauss e che non è correntemente rappresentato proprio per la complessità della poetica di Wilde, trasposta in un testo teatrale composto in versi, soavi quanto carnali. E anche su tale carnalità ha fatto leva il Laboratorio per sviscerare finalmente, secondo il celebre verso di Saffo che gli ha dato il titolo, anche la “dolce e amara, indomabile belva” dell’eros personalissimo e pregnante dell’autore, ponendosi un interrogativo, espresso nel sottotitolo:  “Il Duende di Lorca, la Belva di Saffo, lo Spirito Dionisiaco di Nietszche o il Paradosso di Diderot nel teatro contemporaneo?”. Si è cercato di dare una risposta a tale domanda.

laboratorio9Un Laboratorio complesso, difficile, delicato e innovativo, quindi, che ha colto nel segno. La risposta dei giovani attori, provenienti anche da altre regioni, che lo hanno frequentato è stata pronta e generosa e il Maestro non si è risparmiato a ricercare sempre nuovi mezzi per scavare nei personaggi, in tutti, da Salomè al Giovane Siriaco, da Jokanaan ad Erode, facendo sì che gli allievi “entrassero e uscissero” a turno dai vari personaggi, in un’unitarietà interpretativa di altissimalaboratorio10 caratura.

Commenta Simone Migliorini: “Sento dentro di me una Salomè che nessuno ha mai rappresentato, nessuno ha mai trovato: la “vera Salomè”, quella che, leggendola, ti dà i brividi, ma che, finora, vedendola rappresentata, non ti ha dato emozioni. Neppure Carmelo Bene, neppure Berkoff e nemmeno Al Pacino sono andati a fondo, a scavare nell’”osceno”, ovvero nel “fuori-scena”, nel “tra le righe” della Salomè.  Ho cercato Wilde, ho sperimentato un nuovo linguaggio teatrale, sintetizzando il gesto antico, il gesto tragico in funzione di una rappresentazione estremamente sensoriale, erotica. Mi sembra che possa funzionare, il lavoro da fare è ancora laboratorio11molto ma ne vale assolutamente la pena. I ragazzi hanno risposto con forza ed entusiasmo, non risparmiando una stilla di sudore. Sono soddisfatto del risultato, ci saranno sviluppi”.

Ne siamo convinti.

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles