Sunday, December 22, 2024

CENTENARIO DELLA NASCITA DI MARIO LUZI, POETA, ESPRESSIONE DELLA CULTURA FIORENTINA

luzi1Alto, magro, dall’aria vagamente ascetica, dà subito l’idea del “saggio”. È considerato il più grande poeta italiano vivente. Negli anni ’30 ha collaborato alle più importanti riviste di avanguardia letteraria. Oltre che prolifico poeta, Luzi ha scritto parecchi saggi sulla poesia. Ha avuto, nel corso della sua lunga vita, numerosi riconoscimenti alla sua arte. Nell’anno 1986 ha ottenuto il Premio di poesia “Eugenio Montale”.

Lei ha visto molte cose nella sua vita: che bilancio può fare, alle soglie del Duemila, dello scorso secolo?
È un secolo che ha creato molte illusioni ed ha alimentato tante speranze che hanno sonstanziato vite, esistenze umane. Molti sono vissuti pienamente, intensamente, in nome di certe cose che oggi sembrano smentite. Ma anche su questo bisognerà fare i conti in altro momento, penso, perché certe cose che vengono oggi colpite dal disinganno generale hanno poi, probabilmente, un fondamento che è obliterato e per questo sarà spazzato via. Comunque, è stato un secolo dai drammi più spaventosi, intrecciati con aperture della mente umana esaltanti, se vuole, nel campo della scienza, della speculazione. Sono crollate certezze ma si sono ampliate le richieste dell’uomo.

Cosa prevede per il futuro ?
Spero molto che la richiesta di pace che ormai è diventata universale, attraversa tutti i sistemi, le frontiere, eccetera, ad un certo punto diventi la condizione indispensabile agli uomini dei decenni futuri. Io credo allo spostarsi dell’asse delle passioni umane, dall’avere all’essere. Ci sono segni, gli ambientalisti per esempio, che presi di per sé non sono un granché, anzi qualche volta sono poco consistenti, però effettivamente dicono che il mondo è sazio di certe negatività.

Il fatto che sia crollato il mito del comunismo in cui miliardi di persone hanno creduto, creerà ora un terribile smarrimento, non trova ?
Come dicevo, la crisi è molto forte, è chiaro. È come se venisse a mancare una religione, una religione in cui si è giurato, anche se era una religione laica. Crollato il mito, è crollata anche la sua incarnazione più temporanea, provvisoria; non, però, la sua ricchezza di analisi. Io non sono mai stato definitivamente un comunista, però non ho mai potuto prescindere da questo: anche chi non lo è stato è rimasto orientato dal comunismo. È una brutta stagione, questa, ma io non credo che sia finito il tema della giustizia, della equità, una correlazione fra gli uomini che non sia da soggetto ma da eguali. Anche se l’uguaglianza non sarà mai materiale, ma morale sì.

Il mondo della scuola e specificatamente quello dell’università, secondo lei, cosa dovrebbe fare per preparare i giovani, non soltanto dal punto di vista tecnico, per immettersi in una società in modo più incisivo?
L’università è oppressa da problemi materiali ed organizzativi enormi: non le rimane lo spazio, che invece sarebbe tanto utile, per incrementare la socialità tra gli studenti e la città, come per esempio accade in altri paesi, specialmente anglosassoni. Altro, chi è in una università non è in un ghetto: è dentro la città, la quale si riconosce nella sua università. La società americana è più caotica, più tumultuante, ma anche là quello che c’è di vivo nella società americana è proprio l’università. Loro hanno i mezzi, naturalmente, però devo dire che le autorità là favoriscono.

Mario Luzi - 1986 Fotografia di Marilena Dossena
Mario Luzi – 1986
Fotografia di Marilena Dossena

Hanno anche più mezzi ed un’altra tradizione, però…
Questa tradizione è potuta nascere anche perché i problemi materiali sono stati risolti. Ci sono università americane ricchissime, vere e proprie potenze economiche, che possono permettersi tutto.

Hanno anche un’altra apertura mentale…
Sì, ma tutto questo si è creato un po’ così, sono meno burocratici; hanno una mentalità liberale. Stanford, per esempio, è una università aperta a pochi allievi che possono pagarsi una retta salatissima, però ha molte attività che permettono a quelli più poveri di partecipare. Ne risulta una società liberale ma non selvaggia, piena di risorse, che non accetterà mai l’assistenza. La mentalità assistenziale in America non esiste; c’è una mentalità pionieristica, fondata sull’intraprendenza individuale.

Lei pensa allora che una gestione un po’ meno statale, di tipo manageriale, sarebbe meglio?
Sarebbe meglio, in teoria, ma i nostri capitalisti non fanno nulla per nulla. In fondo, i ragazzi della Pantera non avevano tutti i torti, no?

Molti temono che il capitalista prenda piede e determini le scelte.
Certo, il dilemma è questo: si deve rinunziare o cercare di migliorare? Perché qui. Il correttivo esiste: è quello che i filosofi illuministi chiamavano “il miglioramento”. È lo spirito della filosofia illuminista. Si deve cercare, quindi, non di buttare all’aria lo stato, ma di farlo funzionare meglio. L’autonomia non vuol dire arrendersi ad Agnelli, a Berlusconi o ad altri. Certe università avevano il senso di dirigere il proprio studio quando erano ancora a misura d’uomo. Il problema invece è che con 180.000 iscritti il controllo diventa impossibile. Questo è il problema. In Francia hanno già fatto qualcosa in meglio: lì lo Stato è molto Stato. Questo dovremmo ottenere.

[La foto della testata e` di Marilena Dossena (1997)]

Marilena Dossena
Marilena Dossena
Nata a Milano, cresciuta in un ambiente artistico e letterario (il padre Pittore ed il compagno editore e giornalista), ha lavorato in varie Case Editrici e presso l’Università degli Studi di Milano. È stata Vice-Presidente e Responsabile Cultura del CRAL dei dipendenti universitari per 30 anni, organizzando dibattiti su problemi sociali ed incontri con importanti personalità della cultura. È stata, inoltre, Consigliere del Circolo Ambrosiano Meneghin e Cecca per dieci anni, dove ha organizzato conferenze ed eventi musicali. Appassionata di fotografia, ha partecipato a molte Mostre, sia collettive che personali. Sue immagini sono state pubblicate in vari volumi (La storia di Meneghin e Cecca, Lombardia amore mio, Milano: la storia sui muri, Milano o cara: Porta Ticinese), ed in molti quotidiani importanti (Il Corriere della sera, Il Giorno, Il Giornale, la Martinella, l’Intermezzo, ecc.). Le sue preferenze vanno ai volti di personaggi, alla natura in genere ed alle tradizioni popolari (carnevali di Milano, Venezia, Borgosesia, Oleggio, ecc.). Ha inoltre collaborato , con varie interviste a personalità della cultura con i periodici l’Intermezzo, l’Impegno e La Vallèe notizie.

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles