Sunday, December 22, 2024

La nuova serie delle rivista «Critica d’Arte», una lunga storia che prosegue…

Nel 2019 si è chiusa l’ottava ed è partita la nona serie di «Critica d’Arte», una delle riviste di storia dell’arte
più longeve d’Italia, creata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli. Questo
passaggio consegue a fatti istituzionali importanti, verificatisi nel corso del 2018: l’esaurirsi dell’attività
fiorentina dell’Università Internazionale dell’Arte, già proprietaria della testata, e il trasferimento di gran
parte del suo patrimonio culturale e documentario alla Fondazione Ragghianti hanno condotto anche
«Critica d’Arte» nel più generale àmbito dell’attività e dell’indirizzo culturale dell’istituzione lucchese
creata nel 1981 da Carlo Ludovico Ragghianti e da Licia Collobi, e a loro intitolata.
La nuova serie della rivista, pubblicata in coedizione dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte e
dall’Editoriale Le Lettere, mantiene il formato della precedente, ma ha introdotto un assetto e
un’articolazione in parte differenti, anche con l’adozione di norme redazionali e di referaggio più
perentorie. Fedele alla linea indicata da Carlo Ludovico Ragghianti, accoglie contributi di storia dell’arte
dalla preistoria fino al contemporaneo, di storia della critica d’arte, architettura, design, museologia,
restauro e cinema, in due formati: per la sezione Saggi testi lunghi e di ampio respiro; per la sezione Note
articoli brevi per puntuali precisazioni o messe a fuoco di tipo filologico. La rivista inoltre accoglie, nella
sezione Osservatorio, interventi su temi di politica e attualità culturale, universitaria, tutela del patrimonio
etc., mentre la sezione Biblioteca è dedicata a recensioni di libri e cataloghi.
Il Comitato scientifico è stato ampliato e reso ancor più prestigioso e internazionale. A esso si affianca un
Comitato editoriale, con funzioni operative e d’indirizzo.
«Critica d’Arte» è una rivista aperta, e lancia una call for papers permanente per sollecitare l’invio di
contributi da parte degli studiosi interessati, secondo la programmatica apertura d’interessi che fu
peculiare di Carlo Ludovico Ragghianti. Si accettano contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Le proposte di saggi e testi – di carattere esclusivamente scientifico – possono essere inviate all’attenzione
del Comitato editoriale della rivista sotto forma di abstract, corredate da nome e cognome, qualifica e
afferenza dello scrivente. Il Comitato editoriale vaglierà le proposte pervenute mano a mano che
arriveranno, accettandole o meno e destinandole al primo numero disponibile.
Tutti i testi che appaiono nella rivista sono sottoposti al vaglio preventivo del Direttore e del Comitato
editoriale, che svolge anche funzioni operative e di indirizzo.

Tiziano Thomas Dossena
Tiziano Thomas Dossenahttp://tizianodossena.info
Tiziano Thomas Dossena is the Editorial Director of L’Idea Magazine. He is the author of “Caro Fantozzi” (2008), “Dona Flor, An Opera by van Westerhout” (2010), "Sunny Days and Sleepless Nights" (2016), "The World as an Impression: The Landscapes of Emilio Giuseppe Dossena" (2020), "Federico Tosti, Poeta Antiregime" (2021), and "La Danza del Colore" (2023). Dossena is the editor of A Feast of Narrative anthology series and co-editor of Rediscovered Operas Series books on librettos.

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles