Thursday, June 27, 2024

La Croce Rossa Italiana celebra i suoi 160 anni a Solferino

Le celebrazioni per i 160 anni della Croce Rossa Italiana arrivano a Solferino dove, il 22 giugno, si svolgerà la tradizionale Fiaccolata che celebra l’idea del Movimento e che illuminerà le stesse strade percorse dalle donne e dagli uomini che nel 1864 prestarono soccorso ai feriti dell’omonima battaglia. Quest’anno a piazza Castello, dalle ore 18.00, sarà accesa una fiaccola in più, quella del Presidente della Repubblica, che parteciperà alla cerimonia insieme al Presidente della CRI, Rosario Valastro.
La settimana che porta alle celebrazioni sarà impreziosita, il 21 giugno, dal concerto celebrativo della CRI, che si svolgerà a partire dalle 20.30, sempre a piazza Castello (Solferino) e al quale assisteranno le Volontarie e i Volontari dell’Associazione, nonché la popolazione di Castiglione delle Stiviere e Solferino. Sul palco si esibiranno: Aka7even, Arisa, Dolcenera, Fausto Leali, Gli Statuto, Gianmarco Carroccia & Band, Lorenzo Fragola, Irene Grandi, Maninni, Moreno, Simona Molinari e Violante Placido. A condurre Petra Loreggian, DJ di RDS.
Si svolgeranno inoltre numerosi altri eventi. Domani, 19 giugno, sarà dedicato a tre appuntamenti: l’Incontro del network europeo giovanile ECAYN, lo Youth Leadership Meeting della rete giovanile European and Central Asia Youth Network, evento che radunerà più di 60 rappresentanti dei giovani di oltre 40 Società Nazionali dell’Europa e dell’Asia Centrale che interagiranno per sviluppare proposte su questioni cruciali per la gioventù e contribuire attivamente a plasmare il futuro del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa; il 3° Campo Nazionale di Formazione, rivolto alla formazione di Volontarie e Volontari della CRI; e il Delegates Meeting al quale parteciperanno 25 delegati internazionali che attualmente rappresentano la Croce Rossa Italiana all’estero, impegnati in progetti di cooperazione in 23 Paesi diversi e che si ritroveranno per definire la strategia comune per l’azione internazionale e stabilire dei Piani Operativi Regionali.
Il 20 giugno il carnet di appuntamenti si arricchirà con il convegno Sinergie nella migrazione: competenze e percorsi di rete, in programma dalle ore 10.00 all’Hotel Dunant. L’evento metterà in luce l’importanza delle comunità ospitanti e il loro ruolo attivo nel sostenere progetti che supportano le persone migranti nei percorsi di prima accoglienza, inclusione ed autonomia e sottolineerà le prassi virtuose nella gestione dell’accoglienza a livello territoriale. Il lavoro di rete verrà analizzato quale nodo essenziale per garantire una connessione di competenze, relazioni e obiettivi comuni, sia sul piano operativo che sul piano istituzionale. Parteciperanno all’incontro: Francesco Zito, Direttore centrale dei Servizi civili per l’immigrazione e l’asilo presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Elena Piastra, Sindaca di Settimo Torinese, Marta d’Agosto, Community-based Protection Officer, Ufficio UNHCR per l’Italia, Santa Sede e San Marino, Carlotta Santarossa, Project Coordinator Organizzazione Internazionale per le Migrazioni – OIM, Cristina Cattaneo, Professore Ordinario di Medicina Legale e Antropologia e Responsabile Labanof, Università degli Studi di Milano, Ignazio Schintu, Direttore Operazioni, Emergenze e Soccorsi della Croce Rossa Italiana. Il convegno sarà moderato da Angela Caponnetto, giornalista di RaiNews.
Il giorno seguente, 21 giugno, alle ore 10.00, prenderà il via nel campo di Solferino il Villaggio Giovani 8-13, uno spazio che accoglierà bambine e bambini con tante attività per divertirsi e vivere insieme questo momento di festa così importante per la Croce Rossa. Nella stessa giornata, il Percorso Interattivo RFL “Family on the move”, sarà un momento esperienziale per raccontare a chiunque non lo conosca il servizio di ricongiungimento familiare della Croce Rossa. Alle 15.00, al Lago di Garda, si terrà l’Esercitazione Soccorsi Speciali, durante la quale verrà simulata una situazione di emergenza, con relative attività di supporto e soccorso ad un gruppo di escursionisti con l’impiego di nuovi mezzi della CRI. Alle 17.00, all’Hotel Dunant, ci sarà invece la presentazione del libro Le Principesse di Casa Savoia: il volume, in edizione numerata, contiene la Prefazione del Presidente Nazionale della CRI, Rosario Valastro, e quella di S.A.R. il Principe Vittorio Emanuele di Savoia che ha scritto: “Dove è un’Infermiera della Croce Rossa Italiana, lì è la Patria”. Alle 17.30, avverrà poi l’inaugurazione dell’opera Terzo Paradiso al parco dell’Umanità: nel giardino della Solferino Academy verrà inaugurato il monumento alla pace preventiva, realizzato da mattoni che metaforicamente saranno quelli che andranno a riqualificare la struttura per accogliere la Solferino Academy. Il Terzo Paradiso sarà realizzato dai Volontari del Comitato di Solferino e ad inserire gli ultimi 4 mattoni saranno il Presidente della CRI, Rosario Valastro, il Sindaco di Solferino, Germano Bignotti, l’autore dell’opera, il Maestro Michelangelo Pistoletto, e il Presidente del Comitato di Solferino, Luca Ruffoni.
Il 22 giugno, l’evento finale della Fiaccolata sarà preceduto dall’arrivo della Staffetta ciclistica della CRI, partita il 15 giugno scorso da Milano e dal workshop “CRInBici”. (aise) 

redazione
redazione
Tiziano Thomas Dossena, Leonardo Campanile, LindaAnn LoSchiavo, and Dominic Campanile

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles