I capolavori della Pinacoteca di Brera faranno da spunto di dibattiti con ricercatori del Cnr ed esperti di alimentazione. Si parlerà di junk food, dieta sana e cucina molecolare, specie perdute come la carota viola, tavola nel cinema e sul web. ‘Dal quadro al piatto’ è organizzato per Expo da maggio a ottobre
Dalla cucina opulenta dipinta nel Seicento da Vincenzo Campi al menù servito presso la base scientifica ‘Concordia’ in Antartide, dove le temperature in inverno toccano– 80°, dalla gastronomia molecolare alle ricette proposte dalla web parodia ‘Cotto& frullato’, fino al pesce cotto in lavatrice. Sono alcuni momenti in programma a “Dal quadro al piatto”, cinque visite guidate-conferenze che si terranno, una al mese (21 maggio, 25 giugno, 16 luglio, 17 settembre, 15 ottobre, dalle 9.30 alle 13.00) presso la Pinacoteca di Brera a Milano per Expo 2015. Il progetto dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura della giornalista e storica dell’arte Sandra Fiore, è promosso dal Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Cnr in partnership con la Pinacoteca Brera, la partecipazione di Rigoni di Asiago, la collaborazione di ‘Fondaco comunicare con l’arte’ e ‘Amici di Brera’. Per ogni incontro, la direttrice del Polo museale regionale della Lombardia Sandrina Bandera, presenterà alcuni capolavori pittorici con soggetti alimentari (Campi, Veronese, Tiziano, Caravaggio), a partire dai quali ricercatori, giornalisti ed esperti dibatteranno di junk food, intolleranze, innovazione agraria, ‘tavola’ nel cinema e come luogo relazione sociale. Gli incontri termineranno con una degustazione.

Dopo i saluti la conferenza si apre su tema ‘Profumi da una cucina’ dedicata all’opera di Vincenzo Campi ‘Cucina’: si parlerà di cibo spazzatura con Maria Grazia Volpe dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, mentre Corrado Leone del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr e Paolo Loprete della Asl di Milano testimonieranno cosa mangiano i ricercatori al Polo sud. Maurizio Merluzzo e Paolo Cellammare, autori e protagonisti di ‘Cotto& Frullato’, racconteranno invece la web parodia che conta oltre 7 milioni di visualizzazioni e un ‘web show Award’ 2014. Modera: Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr.

‘I sapori della terra’ è il titolo dell’incontro del 25 giugno che richiama il dipinto ‘La fruttivendola’ (Vincenzo Campi): la ricchezza di frutta e ortaggi raffigurati consentirà a Claudio Cantini dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr di illustrare il progetto di recupero di alcune ‘specie perdute’. La carota, per esempio, in passato era viola o gialla: quando si diffonde la specie arancione? Il nodo viene sciolto da Dario Bressanini, giornalista di “Le scienze’. Modera: Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera.


Gli interventi del 16 luglio ruotano intorno a ‘La vita degli alimenti’, a partire dalle opere ‘I pescivendoli’ e ‘I pollivendoli’ (Vincenzo Campi): Sabato D’Auria, direttore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, illustrerà l’uso di nanotecnologie e sensoristica per rilevare le contaminazioni nella filiera alimentare; Fabio Fiorentino dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr si soffermerà sull’impoverimento della biodiversità marina a tavola. Concluderà Fabrizio Nonis chef, autore e conduttore del format turistico-enogastronomico ‘Sconfinando’ e di ‘Bekér-Macellaio in cucina’. Modera: Federico Pedrocchi, giornalista, conduttore di Moebius su Radio 24.

Si torna il 17 settembre con Cena a casa di Simone di Paolo Veronese e Cena in Emmaus di Caravaggio per affrontare ‘Il convivio tra metafora e realtà’: il valore sociale dello stare a tavola con la psicologa Maria Paola Graziani; la contraddizione tra spreco e assenza di cibo con Pierpaolo Duce, Istituto di biometeorologia del Cnr; ‘la tavola’ nella cinematografia con Marco Lombardi, giornalista, docente universitario e autore di ‘Gustose visioni’ dizionario del cinema enogastronomico. Modera: Sandra Fiore.

La manifestazione si conclude il 15 ottobre con il ‘San Girolamo’ di Tiziano e ‘Siamo ciò che mangiamo’. Gli argomenti: i rischi della dieta ‘fai da te’ a cura di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr; intolleranze alimentari (che interessano circa il 5% della popolazione mondiale) il mercato e la moda del gluten free illustrati da Mauro Rossi dell’Isa-Cnr; Davide Cassi, docente di Fisica della materia ed esperto di cucina molecolare, spiegherà come trasformare un caffè espresso in gelato grazie all’azoto liquido e come cucinare il pesce in lavastoviglie. Modera: Fabrizia Sernia, giornalista scientifica, direttore Aida Informazioni, rivista di Scienze dell’informazione.
Per partecipare agli incontri è necessario iscriversi a uno dei seguenti siti: https://www.expo.cnr.it/it/node/110 oppure www.eventi.stampa.cnr.it