Thursday, July 17, 2025

“L’ACQUARIO DI SERA: SAPORI ED EMOZIONI DAL MARE”

Articolo di Anna & Maria Sciacca

Sulla prua della Nave Blu, l’Acquario di Genova propone serate ogni venerdì con aperitivo e cena dalle 18.30 alle 23.00 a luglio e agosto presso il ristorante “Gusto a Bordo”.
Il ristorante con piatti della cucina ligure, si affaccia sul mare di Porto Antico.

Ristorante Gusto a Bordo, Genova

L’ Acquario di Genova presenta un programma di appuntamenti come ” A tu per tu con i delfini”, “A tu per tu con i Pinguini”, visite presso la vasca Squali, il Padiglione Cetacei, la Laguna tropicale, la sala meduse, il regno dei ghiacci con i Pinguini, il giardino Mediterraneo con vasche che ospitano razze e pesci delle coste del Mare Mediterraneo.

Delfini all’Acquario di Genova, Photo di Anna & Maria Sciacca

Recentemente sono nati nella vasca due bellissime Pinguine di Magellano:  Piffetta e Marziana.

L’Acquario di Genova, emozioni di sera

In una moltitudine di pesci esotici, cavallucci marini, barriere coralline sembra di esplorare i fondali del mare, spazi dove creature sconosciute, vengono fuori ondeggiando leggere.
La Biosfera è un’altra bella sorpresa, progettata dall’ architetto Renzo Piano, è una grande sfera di vetro e acciaio del diametro di 20 metri.

La foresta tropicale nella Biosfera, Photo di Anna & Maria Sciacca

Entrando in questa lussureggiante calda e umida foresta pluviale, si possono ammirare piante rare come orchidee, felci arboree, bromelie, mangrovie, caffè, cannella, colori e suoni in un’ atmosfera esotica, con il simpatico Cacatua Dust, i Pappagalli Ara, Farfalle scintillanti, Ibis scarlatti. Nella Biosfera ci sono anche informazioni e curiosità su animali e piante.

Il Cacatua Dust, Biosfera di Genova

Una visita all’ Acquario di Genova è ad ogni passo la scoperta di quel mondo marino ancora tanto sconosciuto ma di una bellezza unica da proteggere.

La Biosfera nel Porto Antico di Genova

Molti esemplari sono salvati e rimessi in libertà come alcune specie di tartarughe, ed è un momento unico e indimenticabile vedere quelle creature verso il mare infinito, avvolte dalle onde e finalmente libere.

“LE ORIGINI DELL’ ACQUARIO DI GENOVA”

Era il 1992, il ‘500 Anniversario dalla scoperta dell’America del navigatore genovese Cristoforo Colombo e in questa occasione, viene inaugurato l’Acquario di Genova.
Il progetto realizzato da Renzo Piano con l’americano Peter Chermayeff, si ispira alla forma di una nave per indicare il legame tra Genova e il mare.

Delfino, Acquario di Genova, Photo di Anna & Maria Sciacca

L’ Acquario di Genova si estende su una superficie espositiva di 27.000 mq con più di 1.200 animali e 200 specie di piante.
All’ Acquario di Genova si possono conoscere animali e piante provenienti da tutto il Pianeta, ma importante è anche la sua attività educativa e di protezione delle specie marine e dell’ambiente, in collaborazione con Costa Edutainment S.p.A. leader che svolge attività ricreative, culturali, didattiche a livello nazionale e internazionale.

Per informazioni: www.acquariodigenova.it

www.costaedutainment.it

Anna & Maria Sciacca
Anna & Maria Sciacca
Iscritte all’Albo dei Giornalisti-Pubblicisti, hanno pubblicato interviste, recensioni musicali e cinematografiche e diversi articoli di cultura. Collaborano per il giornale “Amazzonia” e per il settimanale “La Bisalta” di Cuneo. Iscritte alla S.I.A.E., hanno scritto alcune canzoni raccolte nei cd “Night City Lights”, ” Melodia Italiana”, “Freedom”.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

TRAVEL/VIAGGI

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles