Wednesday, May 28, 2025

Aglio: buono e prezioso! protegge da virus e batteri, allontana le zanzare e migliora cuore e cervello

Di Vanessa Pia Turco

L’aglio, allium sativum, è una pianta erbacea perenne con fiori tondi di colore blu o viola, commestibili, e foglie lunghe e strette di colore verde intenso. È una pianta molto antica di origine mediorientale.  I marinai in passato la portavano sulla nave per evitare i naufragi mentre i soldati romani la indossavano a scopo di difesa personale e per assicurarsi una sicura vittoria in battaglia. Secondo  alcune credenze popolari uno spicchio d’aglio veniva regalato durante il rito nuziale per assicurare la felicità ai due coniugi o veniva donato in occasione di case nuove per auspicare abbondanza e proteggere da furti, invidia, malocchio e sfortuna. Il suo bulbo, o testa, è suddiviso in vari spicchi che sono protetti da una guaina sottile di colore biancastro. Questi bulbi vanno conservati in un luogo fresco, asciutto e ventilato.

La sua coltivazione avviene facilmente ovunque nel mondo, nei mesi di ottobre e novembre, su terreni sciolti e soleggiati con un clima mite e asciutto. Malgrado si tratti di una pianta perenne le “teste” vengono dissotterrate durante il periodo di riposo, nei mesi di giugno e luglio. L’aglio è un alimento davvero prezioso in quanto vanta innumerevoli proprietà salutari. Contiene una sostanza davvero unica, l’allicina, che ne conferisce l’aroma e il sapore pungente. L’allicina ha spiccate capacità antibiotiche, antivirali, antimicrobiche e antifungine. L’aglio è ricco di sostanze antiossidanti, vitamine, sali minerali e ormoni vegetali. Contrasta i dolori reumatici e l’artrosi, la sinusite ed il raffreddore, combatte i vermi intestinali e le infiammazioni, rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione sanguigna, migliora la funzione digestiva, nutre e ristabilisce la flora batterica intestinale, inibisce l’aggregazione piastrinica, allontana le zanzare, combatte la candidosi orale e vaginale, purifica il sangue e l’intestino e depura l’organismo dai metalli pesanti grazie al suo alto contenuto di zolfo. Una ricerca scientifica, pubblicata sull’Asia Pacific Journal of Clinical Oncology nel 2019, ha evidenziato che l’aglio inibisce la formazione di nitrosammine (composti cancerogeni che si formano durante la digestione) e quindi può contribuire a ridurre il rischio del tumore del colon, del pancreas, dello stomaco e del retto. L’aglio poi risulta utile nei confronti dell’Helycobacter Pilori responsabile di alcune forme di ulcera gastroduodenale e nei confronti di alcune forme di micosi del piede e dell’orecchio. Secondo poi un recentissimo studio americano l’aglio rafforza la memoria e rallenta il decadimento delle funzioni cognitive. I ricercatori dell’Università di Louisville (Usa) hanno notato infatti che un consumo quotidiano può essere di aiuto per le persone che presentano i sintomi del Parkinson e dell’Alzheimer, entrambe patologie neurodegenerative che colpiscono il cervello e causano un rapido  declino delle funzioni cognitive e motorie.

AGLIO PREZIOSO PER IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

L’allium sativum è una pianta bulbosa molto nota per le sue proprietà medicinali anche nel mondo degli integratori destinati a cani e gatti, basta guardare le varie offerte che girano sul web. L’aglio può essere assunto quotidianamente per le sue spiccate qualità salutari e consumato fresco, opportunamente tritato e aggiunto al cibo, o assunto in forma liquida, come integratore in gocce, nella ciotola dell’acqua, o assunto sottoforma di compresse masticabili. Questo alimento può aiutare il nostro amico a quattro zampe ad allontanare e risolvere una grande varietà di disturbi e malanni.

Può contrastare influenza e raffreddore, sinusite e catarro, diabete e colesterolo, meteorismo, diarrea, micosi della pelle e delle unghie, crampi, ipertensione, secchezza e prurito cutaneo. Combatte inoltre efficacemente le infiammazioni del tratto urinario e del sistema respiratorio e risulta risolutivo nel contrastare parassiti interni ed esterni. Poi per le sue spiccate qualità antiossidanti è di notevole aiuto e supporto nell’animale anziano o debilitato da una lunga malattia. Unica avvertenza, bisogna utilizzarlo in dosi moderate soprattutto se viene assunto quotidianamente.

Ecco due ricette sfiziose in cui l’aglio è un componente essenziale che apporta tanta salute e bontà. Ricette facili da preparare a qualsiasi orario e che farà felici adulti e bambini. Tagliatelle già pronte, o che si possono benissimo preparare in casa, da cucinare con tanto aglio, basilico e perché no con olive nere e peperoncino. E bruschette con pane fresco, aglio e olio crudo, condite con allegria e fantasia magari assieme ad amici e parenti. Due piatti dal sapore spiccatamente mediterraneo, tanto gustose e salutari.

TAGLIATELLE CON AGLIO, BASILICO E POMODORO

INGREDIENTI:

340 g tagliatelle di farro
500 g pomodori
olio extra vergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
sale marino integrale
basilico
peperoncino
olive

PREPARAZIONE:

Mettere l’acqua in una pentola capiente e portarla in ebollizione. In una padella fare dorare uno spicchio d’aglio sbucciato a fuoco medio con l’olio evo quindi togliere non appena sarà imbiondito. Lavare bene i pomodori quindi sbucciarli con cura e, privati di semi e tagliati a cubetti, aggiungerli all’aglio. Fare cuocere per una decina di minuti e regolare di sale. Cuocere la pasta, in acqua bollente e salata, e scolarla al dente. Versare la pasta nella padella e farla insaporire con la salsina. Aggiungere qualche fogliolina di basilico quindi spolverare con un pizzico di peperoncino per un sapore più pungente e deciso. Servire e guarnire con altro basilico e olive nere denocciolate. Aggiungere un filo di olio crudo alla pietanza ancora calda.

BRUSCHETTA CON AGLIO E POMODORO

INGREDIENTI:

300 g pane integrale
400 g pomodori
aglio
basilico
origano
sale marino
olio d’oliva
emmental

PREPARAZIONE

Lavare due pomodori maturi. Dopo averli asciugati con cura, tagliarli a cubetti in maniera grossolana. Riporre i pomodori in una terrina capiente con foglioline di basilico ben lavate e spezzettate. Aggiungere qualche spicchio di aglio sbucciato e tritato finemente. Aggiungere origano, sale e peperoncino. Condire con un cucchiaio di olio d’oliva. Lasciare riposare per una decina di minuti. Spennellare successivamente con dell’olio il lato della bruschetta da tostare in padella. Si può utilizzare anche una teglia e infornare ma la bruschetta tostata risulta con un sapore più fragrante e genuino. Utilizzare quindi una padella antiaderente. Strisciare su ogni bruschetta lo spicchio d’aglio sbucciato. Versare il pomodoro sulle bruschette ancora calde. Lasciare riposare e poi servire. Se si vuole si può aggiungere Emmental da fare filare sul pane ancora caldo.

Vanessa Pia Turco
Vanessa Pia Turco
Nel 2007 Vanessa Pia Turco consegue con successo il diploma di Naturopatia e gli attestati nei corsi di specializzazione in: Medicina Tradizionale Cinese, Medicina Ayurveda, Cromoterapia, Riflessologia Plantare, Kinesiologia Applicata, Aromaterapia, Feng Shui, Floriterapia di Bach, Fitoterapia e consulenza nutrizionale. Viene eletta poi Vicepresidente di Premio Arte Pentafoglio, un’associazione socio-culturale che mira a premiare e promuovere l’arte e la cultura italiana nel mondo. Collabora attivamente con la Gazzetta Palermitana nella rubrica “Salute & Benessere” e con L'Idea Magazine di New York nella rubrica “Tutto Natura”. Vanessa e` inoltre artista e diverse sue opere sono state recensite da famosi critici d’arte e sono in permanenza in vari musei, consolati e ambasciate e presso organizzazioni internazionali come Rotary o Lions.

Related Articles

- Advertisement -spot_img

TRAVEL/VIAGGI

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles