Di Anna & Maria Sciacca
L’ acqua-terrario per le tartarughe palustri Emys Orbicularis Ingauna liguri è un ambiente realizzato all’ Acquario di Genova che rappresenta l’ Oasi WWF “I valloni” a Villanova di Albenga dove la biodiversità accoglie più di 200 specie vegetali e molte specie di anfibi, uccelli, piccoli mammiferi, e molti altri.
Questo ambiente per le tartarughe Emys è tra i progetti di conservazione Life Urca Proemys coordinato da WWF Italia di cui l’ Acquario di Genova è partner.

Le tartarughe nate presso il Centro Emys vengono seguite dall’ Acquario di Genova per un periodo e poi rilasciate nel loro ambiente naturale, nella Piana di Albenga e nel Parco del Po Piemontese.
La tartaruga Emys fa parte della famiglia Emydidae, sverna in acqua, scava la tana nel terreno tra le radici o tra le rocce in acque tranquille di laghi, fiumi, paludi la cui temperatura è di 10°C in uno spazio tra i 600 e 1600 m e in fondali fangosi e con densa vegetazione. E’ un animale onnivoro, da adulto preferisce una dieta erbivora.

Le femmine sono più grandi dei maschi, il piastrone ha 12 elementi, sul carapace di colore marrone e verde scuro è presente una carena centrale che poi scompare con la crescita. La coda dei maschi è un po’ più lunga, il piastrone giallo, verde è concavo, nelle femmine il piastrone è piatto, le femmine hanno gli occhi gialli, i maschi hanno gli occhi gialli, arancioni, rossi. La pelle delle femmine ha un colore più accentuato, le differenze si distinguono a cinque anni di età.

La tartaruga Emys è timida, molto sensibile al clima e all’ habitat per questo è importante mantenere un ambiente adatto, la costruzione di strade vicino agli ambienti naturali può limitare i movimenti di questi animali, l’introduzione di specie esotiche molto più grandi e voraci di quelle europee, può creare tra di loro una competizione per il cibo.

Il nome deriva dal greco antico emys che significa “tartaruga d’ acqua dolce”, il filosofo greco Aristotele aveva usato questo nome nella sua Historia Animalium nel IV secolo a.C. Plinio il Vecchio naturalista romano aveva usato la parola latina emys nella sua Naturalis Historia pubblicata nel 77 d.C. In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe il 23 Maggio le tartarughe sono protagoniste all’Acquario di Genova dove degli esperti del progetto Life Urca Proemys fanno conoscere al pubblico questa specie presso la vasca della testuggine palustre nel settore della Biodiversità.
Per informazioni, notizie e curiosità : www.costaedutainment.it www.acquariodigenova.it