DOMENICA 6 APRILE
9.00-13.00
UNA TAPPA INSIEME LUNGO I CAMMINI DI AQUILEIA
Ritrovo: Piazza Capitolo alle 8.30
Questo suggestivo percorso si snoda nel cuore della pianura friulana, incrociando due importanti cammini della regione Friuli Venezia Giulia: il Cammino Celeste e il Cammino Via Flavia. La partenza è prevista in piazza Capitolo, attraversando inizialmente la zona di recente edificazione, per poi dirigersi verso sud lungo la strada che conduce alla foce del Natissa.
Il tracciato si sviluppa attraverso paesaggi di bonifica, accanto all’idrovora di Cà Padovano, testimonianza della trasformazione del territorio ad opera dell’uomo. L’ambiente è movimentato da boschetti di recente impianto e dall’alternarsi di zone aperte e argini erbosi. Seguendo la strada bianca e il corso del Natissa, si raggiunge la sua foce, dove si apre un panorama spettacolare sulla laguna di Grado. Qui si può osservare un tradizionale casone lagunare, mentre a seconda della marea non è raro avvistare numerose specie di uccelli che popolano le velme, l’acqua e le briccole.
Una possibile deviazione consente di raggiungere il Bosco di San Marco, ideale per una pausa immersi nella natura, prima di rientrare ad Aquileia.
Lungo il percorso, merita una sosta la Chiesa di San Marco, dedicata al Santo che, secondo la tradizione, sarebbe sbarcato proprio ad Aquileia per avviare la sua predicazione in Italia, ben prima di giungere a Venezia.
Un aspetto curioso e affascinante dell’escursione è la perfetta squadratura delle strade bianche che si percorrono, retaggio del razionale impianto viario romano, con assi viari paralleli e perpendicolari, in pieno stile della centuriazione agraria di Aquileia e della storica Via Flavia.
Caratteristiche del percorso:
Distanza: 12,5 km circa
Dislivello: +/- 10 m
Difficoltà: T – Turistica
Tipologia percorso: anello
Tipologia di fondo: fondo misto, strada bianca, asfalto, pista forestale su erba e brevi tratti di sentiero
Durata, pause e soste incluse: 4 ore circa
A conclusione del percorso verrà offerto un ristoro a tutti i partecipanti.
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria (massimo 100 persone) su www.camminiditalia.org |