Sunday, November 24, 2024

4° SUQ Festival – Teatro del Dialogo al Porto Antico di Genova

Il SUQ Festival torna alla scenografia del grande bazar dei popoli con 10 giorni intensi all’insegna del dialogo tra culture.
La 24ª edizione della rassegna si terrà dal 17 giugno al 26 giugno 2022 in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, dove il Bazar dei popoli torna dopo due anni di assenza. La tradizionale e festosa scenografia di Luca Antonucci, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, sarà di nuovo allestita per dare spazio ai sapori, ai profumi e ai colori di abiti, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo. Così si celebra la vocazione multiculturale del SUQ (mercato in lingua araba), una manifestazione che colora di Mediterraneo la bellissima Piazza delle Feste progettata da Renzo Piano, quest’anno dedicata al tema “Atlante di voci” declinato in particolare intorno alla parola “Confini”.
Diretto da Carla Peirolero, che ne è anche l’ideatrice insieme a Valentina Arcuri, e riconosciuto buona pratica d’Europa per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, nel 2022 rilancia le tematiche che gli sono da sempre care: intercultura, ambiente, innovazione, sguardi sull’attualità e soprattutto sulla migrazione.
Saranno davvero molte le voci così come le lingue che si alterneranno sul palco del Suq, a cominciare da quelle del Concerto per la pace “La dolce voce del Suq” nella la serata inaugurale del 17 giugno, alle 21.30): Elena e Oksana Nadyak, musiciste e cantanti ucraine che si accompagnano con lo strumento tradizionale la bandura; sullo stesso palco a simboleggiare il messaggio che ha da sempre contraddistinto la Compagnia del Suq, si esibirà anche la cantante russa Tatiana Zakharova, con lei Alessandra Ravizza, capace di alternare il canto in arabo a quello in italiano; Laura Parodi ed Esmeralda Sciascia con sonorità che spaziano dalla musica popolare a quella africana; il rapper di origini nigeriane Preci P e il trio musicale con Jamal Ouassini, violinista italotunisino che ha collaborato con i più importanti cantanti italiani e direttore della Tangeri Café Orchestra, Franco Minelli chitarrista e compositore, Marco Rabolini, percussioni.
Al centro del Festival la rassegna Teatro del dialogo, composta da 8 spettacoli con tre prime nazionali: il progetto Amunì – Babel Crew di Palermo, che porta al Festival OIDA, il 18 e 19 giugno, un esperimento teatrale di body percussion ispirato alle Baccanti di Euripide nella rilettura di Beercock; Pazi Snajper – Attenzione cecchino, il 22, di Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani, produzione del Teatro Miela di Trieste, un racconto dell’assedio di Sarajevo a 25 anni dalla sua fine; e ImbaRazzismi, il 19 e 20, della Compagnia del Suq ispirato al libro omonimo di Kossi Komla Ebri con Alberto Lasso, Carla Peirolero Enrico Campanati Kalua Rodriguez, Jo Choneca ed Esmeralda Sciascia.
Tra gli altri titoli, è da citare Radio International, il 24 giugno, di Beppe Rosso e Hamid Ziarati, produzione della Compagnia ACTI che come il Teatro Miela di Trieste lavora al confine, in questo caso a ovest, con il Festival delle Migrazioni.
Con loro il Suq darà vita a una collaborazione che si estende per tre anni. Si prosegue con Radio Ghetto Voci libere, il 20, della Compagnia Cranpi, “per farci attraversare in punta di piedi, ascoltando le voci di chi ci vive, il confine che divide noi, da chi sta nei ghetti”. Lo spettacolo si svolgerà all’Isola delle Chiatte, un luogo simbolico, bagnato da quello stesso mare che rappresenta una via per la speranza ma anche una frontiera da superare.
Completano la rassegna: Gli altri, il 26, della Compagnia Corp Citoyen dove protagonista è l’attore italo tunisino Rabii Brahim, che ci mostra un dialogo sulla percezione dell’Altro, a tratti comico e irriverente, in un sottile equilibrio tra finzione e realtà; Il settimo continente, il 21, dove il rapporto tra l’uomo e la plastica assume connotati grotteschi e divertenti grazie ai tre artisti della Compagnia La Ribalta che si improvvisano maghi nei goffi tentativi di far sparire la plastica; Laudato sì, il 23, con l’attore e regista Michele Sinisi che si avventura nella complicata sfida di parlare di Dio, muovendosi tra uno scritto papale e il “cantico delle creature” di San Francesco, alla Chiesa di San Pietro in Banchi. Oltre a Chiesa di Banchi, Isola delle Chiatte, Piazza delle Feste, gli spettacoli teatrali saranno ospitati al Teatro della Tosse e a piazza Scuole Pie, nel Centro Storico, per un Festival sempre più diffuso.
Il teatro al Suq è solidale: con l’acquisto dei biglietti gli spettatori riceveranno un coupon che Coop Liguria trasformerà in una Card per l’acquisto di beni di prima necessità per l’Associazione ucraina Pokrova che a Genova si occupa di accoglienza dei profughi.
Al 24° SUQ Festival non mancherà la musica con l’arrivo, tra gli altri, della cantante italo senegalese Awa Fall il 24 giugno; per gli incontri il dialogo Tutto il mondo è paese, il razzismo oggi tra Marco Aime e Kossi Komla Ebri di cui è stato tradotto recentemente il libro Imbarazzismi – Quotidiani imbarazzi in bianco e nero in arabo, perché il tema valica i confini e appartiene al mondo, purtroppo. Vale la pena di citare poi, sempre il 24, lo scrittore Antonio Scurati che presenterà al Suq il suo ultimo libro Guerra (Bompiani) e Andrea Costa di Baobab Experience, che sarà al Festival il 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, nel ricordo di Don Gallo.
Elemento di straordinaria attrazione del Festival sono le diverse cucine che si possono assaggiare, per questa edizione otto: vegana, tunisina, messicana, marocchina, persiana, senegalese, scandinava, indiana e, naturalmente, le iniziative solidali. Il programma definitivo giorno per giorno sarà presto reso pubblico, ma per i tanti fan che ogni anno lo aspettano, vale confermare la presenza di Chef Kumalé con 4 showcooking dedicati al tema delle Cucine senza confini, per un viaggio che si inaugura con la presentazione, il 17 giugno dell’ebook Ricettario Ucraino, il cui ricavato va a finanziare Medici senza frontiere.
Ogni giorno alle 16 il Suq Festival si apre con i laboratori per bambini, molti dei quali dedicati a tematiche ambientali.
Sostenuto dal 2014 dal MiC – Ministero della Cultura, il SUQ Festival 2022 è patrocinato dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO e dal Ministero della Transizione Ecologica per l’impegno nei confronti delle tematiche ambientali e la scelta di essere plastic free. Partner istituzionali storici sono Comune di Genova, Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Porto Antico di Genova Spa. Maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo Principali partner e sponsor Eco Suq sono Novamont Spa, Coop Liguria, Amiu, Emac, Iren, Banca Etica. Media partner RAI Radio 3.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli teatrali, che hanno comunque prezzi accessibili: 10 euro intero e 7 ridotto. Biglietti sospesi per cittadini in difficoltà, in collaborazione con diverse associazioni di volontariato.
Il programma completo e gli aggiornamenti sulla manifestazione sono disponibili sul sito web(aise) 

redazione
redazione
Tiziano Thomas Dossena, Leonardo Campanile, LindaAnn LoSchiavo, and Dominic Campanile

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles