Tuesday, November 26, 2024

Amore come costruzione, amore come forma di rappresentazione.

Alessia Cervini

Di Marina Agostinacchio

Sto leggendo un articolo della studiosa e giornalista Alessia Cervini che parla di amore e mi colpisce questa frase:
“Quasi che esistesse una naturale propensione dell’amore a trasformarsi in parola – scritta o orale – così come in immagine”.
Ed effettivamente quando parliamo o viviamo l’Amore ci portiamo nell’intimo una serie di immagini, fotogrammi di quanto abbiamo vissuto, viviamo anche solo attraverso esperienze di altri.
Il cinema ci soccorre, spesso più della lettura, a darci la direzione verso la narrazione di una storia animata, con le sue tecniche di montaggio, di costruzioni semantiche di tecniche di ripresa, con l’aggiunta degli effetti sonori e visivi… il montaggio si presenta come uno spazio, un’opportunità di incontro fra immagini che aprono a un gioco, il cinema stesso. “Il montaggio è dunque il luogo in cui l’amore in quanto evento soltanto può dispiegarsi. E se questo è vero, forse addirittura cinema e amore sono la stessa cosa”- (Cervini).
Proprio le immagini del cinema sono rivelatrici di manifestazioni dell’amore; immagini che non seguono nel loro avvicendarsi una linea logica, rigorosa, ma che vivono in incroci liberi “come accade alle parole che compongono un monologo interiore”.

AMORE INCONTRO OCCASIONALE

La Cervini ci dice però che mai sapremo davvero definire cosa sia l’amore, in cosa consista, “nome di un oggetto sfuggente, impossibile da definire per via argomentativa e dimostrativa”.
Cosa resta da fare per avvicinarci a una risposta che ci dia chiara consapevolezza di cosa sia davvero l’amore?
La studiosa ci suggerisce di “imparare a riconoscerlo” prima di narrarlo, descriverlo, dire su esso.

Se per amore intendiamo una passione incondizionata, siamo lontani da concepirlo come qualcosa da costruire insieme. La passione offre più l’idea di un patire, una sopportazione portato all’ennesimo grado.
Costruire insieme significa esperire un cammino in fieri, dove le due parti in causa imparano a gestire uno spazio comune condiviso, “uno spazio che si amplia e si restringe, si modifica, in fasi diverse”.
Ecco che allora si dovrebbe, forse, ripensare all’amore come a un sentimento nutrito da ciascuno all’interno di sé stessi, in una dimensione sempre adattabile, mai rigidamente rispondente a leggi o a comportamenti cristallizzati, capace di vivere e ossigenarsi nel rispetto delle differenti individualità, nell’unicità, nella solitudine di ognuno. Scorgerne una linea mossa, piuttosto che una linearità di percorso, di punti intermedi, una linea dotata di dinamismo, in cui il raffronto è fatto di una possibilità di compromesso, di negoziazione…L’amore nasce da un incontro, una “contingenza” che si apre alla nostra vita. Esso sfugge alle regole di una narrazione, le cui azioni si susseguono, anche considerando i meccanismi narrativi diversi, in modo consequenziale e necessario.
“L’amore può essere, come non essere: nella sua gratuità sta la ragione della sua unicità”.
Certo l’amore va educato ad essere atto gratuito, capace di accettazione dell’altro, del suo desiderio di esprimere aspirazioni, desideri, momenti di solitudine, di non condivisione sempre e per forza.

È, l’amore, una dimensione che, fino dall’età tenera, andrebbe sostenuta, visualizzata gradualmente nelle espressioni di amore circostanti, non per farne regole, o calchi da imitare; guardare l’amore per riconoscere quel potenziale di sentimento ed espressivo che giace in ognuno di noi, imparare a riflettere, accettando quel tanto di rischio parte dell’esistenza.

Marina Agostinacchio
Marina Agostinacchio
Nel 1998 e nel 2007, Marina Agostinacchio è tra i vincitori del concorso nazionale di poesia “Premio Rabelais”. Nel 2006 è tra i finalisti del Premio “Tra Secchia e Panaro”. Nel 2002 ha ottenuto il Premio internazionale Eugenio Montale per l’inedito. Nel 2006 pubblica la raccolta di poesie Porticati, nel 2009 la raccolta Azzurro, il Melograno, nel 2012 Lo sguardo, la gioia, nel 2014 Tra ponte e selciato. Nel 2021, Marina Agostinacchio ha pubblicato i volumi bilingue di poesie "Trittico Berlinese", 2021, e "In the Islands of the Boughs", 2023.

Related Articles

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

L'angolo della poesia

- Advertisement -spot_img
- Advertisement -spot_img

Latest Articles