“Tre quarti di secolo! 75 anni: il 1° gennaio 2023 celebriamo l’anniversario della Legge fondamentale e fondativa della Repubblica italiana, la Costituzione, approvata il 22 dicembre 1947 dall’Assemblea costituente. La Costituzione dovrebbe essere oggi letta e rivalutata da tutti, dai giovani in primo luogo ma anche dalle nostre grandi collettività che vivono all’estero perché contiene i fondamenti sui quali è nata la nostra Repubblica democratica; un documento del quale è importante conoscere appieno l’origine e la storia, affinché se ne possa compiutamente apprezzare il valore delle conquiste politiche e sociali che essa ha consentito e garantito in settantacinque anni di vita costituzionale”. È la riflessione di Fabio Porta, deputato del Pd eletto all’estero, pubblicata su “Comunità italiana”.
LA COSTITUZIONE COMPIE 75 ANNI, ALLA SCOPERTA DELLE RADICI

Il Capo dello Stato, Enrico De Nicola, firma la Costituzione italiana a palazzo Giustiniani, il 27 dicembre 1947. Al suo fianco, da sinistra a destra, Alcide De Gasperi, presidente del Consiglio, Francesco Cosentino, funzionario, Giuseppe Grassi, guardasigilli, e Umberto Terracini, presidente della Costituente. Foto credit: http://dati.camera.it/it/ - http://www.issirfa.cnr.it/costituzione-della-repubblica-italiana.html