Site icon L'Idea Magazine

IL MUSEO ACCORSI DI ARTI DECORATIVE DI TORINO/THE ACCORSI MUSEUM OF DECORATIVE ARTS IN TURIN

Stanza della Musica, Museo Accorsi-Ometto Torino

 Di/By Anna & Maria Sciacca

Il Museo di arti decorative Accorsi-Ometto viene inaugurato da Giulio Ometto, nel 1999 realizzando il progetto di Pietro Accorsi, antiquario italiano del XX Secolo che lasciando i suoi beni promuoveva così la bellezza dell’arredo antico e l’arte figurativa dal medioevo all’Ottocento.
La collezione comprende 3000 oggetti nelle 25 sale stile settecento; la prima sala “Salotto Tartaruga” è rivestita alle pareti da pannelli in vetro dorati con un antico cassettone di Pietro Piffetti. Nel Salone cinese ci sono una serie di pannelli in carta di riso e due salotti con scene di caccia di Vittorio Amedeo Cignaroli.

Sala Piffetti, Museo Accorsi-Ometto Torino

La camera da letto veneziana ha una serie di mobili dipinti; altri preziosi arredi: un letto lucchese proveniente da Villa Garzoni a Collodi, e un dipinto di Francois Boucher.
Il salotto Luigi XV con una commode francese, il salotto Luigi XVI, la sala della musica, la sala da Pranzo, e la cucina dove si trovano 300 oggetti in rame.
Altri oggetti preziosi: le collezioni di porcellane, maioliche, argenti e oggetti in cristallo, madreperla e tartaruga.

Oggetti in cristallo al Museo Accorsi-Ometto Torino

Il Museo Fondazione Accorsi-Ometto è un museo di arti decorative in edificio seicentesco, un patrimonio storico artistico che raccoglie arazzi, dipinti, mobili francesi, veneziani e piemontesi e dove si svolgono eventi culturali. La mostra di dipinti e disegni su carta del pittore, scultore e scrittore Giorgio De Chirico e alcuni ritratti dei principali artisti, poeti e scrittori surrealisti è aperta fino al 2 Marzo al Museo Accorsi-Ometto di Torino
Per informazioni: www.fondazioneaccorsi-ometto.it

 GALLERY/GALLERIA


THE ACCORSI MUSEUM OF DECORATIVE ARTS IN TURIN

The Accorsi-Ometto Museum of Decorative Arts was inaugurated by Giulio Ometto in 1999 carrying out the project by Pietro Accorsi, an Italian antiquarian of the twentieth century who, leaving his possessions, thus promoted the beauty of antique furniture and figurative art from the Middle Ages to the nineteenth century.

The collection includes 3000 objects in the 25 eighteenth-century style rooms; the first room “Salotto Tartaruga” is covered on the walls with gilded glass panels with an antique chest of drawers by Pietro Piffetti. In the Chinese Hall, there are a series of rice paper panels and two living rooms with hunting scenes by Vittorio Amedeo Cignaroli.

The Venetian bedroom has several painted furniture; other precious furnishings: a Lucchese bed from Villa Garzoni in Collodi, and a painting by François Boucher.

The Louis XV Drawing Room with a French commode, the Louis XVI Drawing Room, the Music Room, the Dining Room, and the Kitchen where 300 copper objects are located.

Other precious objects included are the collections of porcelain, majolica, silver and crystal, mother-of-pearl, and tortoiseshell objects.

Porcelain table fountain/Fontana da Tavola in porcellana

The Accorsi-Ometto Foundation Museum is a museum of decorative arts in a seventeenth-century building, a historical and artistic heritage that collects tapestries, paintings, French, Venetian, and Piedmontese furniture, and where cultural events take place. The exhibition of paintings and drawings on paper by the painter, sculptor, and writer Giorgio De Chirico and some portraits of the main surrealist artists, poets, and writers is open until March 2 at the Accorsi-Ometto Museum in Turin

Exit mobile version