Tiziano Thomas Dossena is also a member of the New York Academy of Sciences, Lions International, Sons of Italy in America, Accademia Tiberina, Accademia dei Bronzi, Accademia Marconi, Haute Académie Française, the Académie des Marches (France) and of the Grupo Literario de O’Jornal de Felgueiras (Portugal). Dossena is the author of “Caro Fantozzi”, published by Scriptum Press in December 2008, “Dona Flor, An Opera by van Westerhout”, published by Idea Publications in April 2010, “Sunny Days and Sleepless Nights” (2016), “The World as an Impression: The Landscapes of Emilio Giuseppe Dossena” (2020), “Federico Tosti, Poeta Antiregime” (2021), “La Danza del Colore” (2023), and “Federico Tosti e la Montagna” (2024). Dossena is the editor of A Feast of Narrative anthology series and co-editor of Rediscovered Operas Series books on libretti.
Tra questi da notare il primo premio per la saggistica al “De Finibus Terrae”, il secondo premio “Voci Nostre” per la poesia, il primo premio “Coppa del Mare” per la narrativa al “Premio Città di Modica”, il secondo premio per la poesia “Noi e gli Altri”, la medaglia d’oro per il giornalismo al “Premio Emigrazione”, il secondo premio, con medaglia d’argento, al “Premio Europa” per la narrativa, qualificandosi, sempre per la poesia, al terzo posto nei premi “Napoli” e “Collare d’Italia”, al quarto posto al “Premio La Nuova Fonte”, e al quinto posto nel “Premio Ungaretti”. Sue opere sono apparse in numerose riviste e antologie in Italia, Francia, Grecia, India, Svizzera e Stati Uniti. Dossena, ritornato negli USA nel 1987, dopo la morte del padre, ha ripreso gli studi universitari, conseguendo un Associate in Applied Science presso il New York City Technical College nel 1992 (Environmental Control Technology) e un Bachelor in Arts all’Università Purchase College nel 1995 (Environmental Science). Collaboratore della rivista virtuale Bridge Puglia USA(Lecce), già rivista cartacea come Bridge Apulia USA (1997-2004), e Direttore Editoriale della rivista L’Idea (Brooklyn, NY), Dossena è stato Consigliere (1998-2004) e Segretario (1998-2001) del COMITES (Comitato Italiani all’Estero) di New York e Connecticut.
Tiziano Thomas Dossena è membro della New York Academy of Sciences, i Lions International, i Sons of Italy in America, dell’Italian American Writers Association, dell’Accademia Tiberina, dell’Accademia dei Bronzi, dell’Accademia Marconi, dell’Haute Academie Francaise e dell’Academie des Marches (Francia), del Grupo Literario de O’Jornal de Felgueiras (Portogallo), nonché Cavaliere dell’Accademia Città di Modica.
Di lui hanno detto: “La poesia del Dossena respira aria pura di cieli azzurri ed infiniti e, pur intessuta di alto contenuto sociale, coglie le lacrime degli uomini e le bellezze del cosmo in un connubio ricco d’armonie” (Dizionario Critico “I Premiati”, Campobasso 1983).
Gianni Ruta nella “Antologia tra Due Sponde” asserisce: “Il suo modello di poesia si fonda sulla vivacità dei sentimenti giovanili bene inquadrati, esteticamente ammirevoli e strutturalmente solidi anche se audaci e tempestosi” (Messina 1982).
Dossena è l’autore del volume di racconti “Caro Fantozzi”, pubblicato da Scriptum Press (NY) nel 2009 (del racconto “Il filosofo” hanno detto: “Non perdetevi questo piccolo cult: un eco-giallo con risvolti fantapolitici scritto con stile serrato e incisivo, pieno di suspense e soprattutto ironia, ironia, ironia!”), co-autore con Leonardo Campanile del volume di saggistica “Doña Flor, An Opera by van Westerhout”, pubblicato da Idea Publications (NY) nel 2010,
Dossena è autore di “Caro Fantozzi”, edito da Scriptum Press nel dicembre 2008, “Dona Flor, An Opera by van Westerhout”, edito da Idea Publications nell’aprile 2010, “Sunny Days and Sleepless Nights” (2016), “The World as an Impression: The Landscapes of Emilio Giuseppe Dossena” (2020), “Federico Tosti, Poeta Antiregime” (2021), “La Danza del Colore” (2023), e “Federico Tosti e la Montagna” (2024). Dossena è l’editore della serie antologica A Feast of Narrative e co-editore dei libretti operistici della serie Rediscovered Operas.