Site icon L'Idea Magazine

“Dad, will you get me connected?” – Internet Addiction (Part Two)/“Papà mi connetti?” – Dipendenza da Internet (Seconda Parte)

“Dad, will you get me connected?” – Internet Addiction (Part Two) 

Maria Teresa De Donato Interviews Giovanni Tommasini, Educator

In Part One of our discussion on internet addiction and the like, Giovanni and I intended to do some in-depth analysis on Triple A (AAA), i.e. the three factors – Welcome (Accoglienza), Attention and Listening (Ascolto) – which, by allowing you to come into contact with yourself and with others, could constitute a valid tool to free the new generations from the slavery and isolation caused by the virtual world and restore communication between them and an emotional world in way to reclaim value to life and interpersonal relationships.

L’IDEA MAGAZINE: Giovanni, why don’t we go back to the examples you gave and delve deeper into these three factors?
Giovanni Tommasini: Sure. The first factor consists of listening without prejudice or distractions. Hospitality is an existential predisposition towards a courageous and confident willingness to be invaded by others. The verb invade fully conveys the feeling of fear, which, more than any other emotion, puts one in a position of suspicion and rejection towards others.
Welcoming, however, implies receiving and letting someone into our world. The very linguistic matrix of the word enhances the concept. Accolligere derives from colligere, that is, to grasp. The root legere can also be translated as gathering, putting together, reducing spaces and distances, or understanding and grasping the meaning.
It is no coincidence that the verb leggere (=to read) has the same etymology.
Clearly, the prospect implies getting involved. We open up to the other to form one with him and then return to being, after the shared experience, two different and richer people than before.
If we imagine human beings as islands, we can understand Hospitality as the construction of bridges erected on the reciprocity of feelings, attitudes, and opinions: bridges supported and consolidated only if we agree to free ourselves from judgments and evaluations.
In fact, it is only from the fatigue and pain of experience that the energy necessary to activate a transformation process can be generated.

L’IDEA MAGAZINE: This naturally implies a commitment on both sides…
Giovanni Tommasini: Yes, absolutely. Everyone must make an effort, like opening the door to a stranger. To do this, you need to overcome your fears. Knowing, discovering, and, therefore, making progress, it is necessary to prepare oneself for others with the most precious of human qualities: curiosity. We must not stop at the first impression or sensations that invade us during the acquaintance.
Hospitality is enhanced when the encounter with the other is characterized by the desire to receive an empathetic attitude. The richness of the comparison, thus, also highlights hitherto unexplored aspects of our soul.
This is a reverse process to what we are experiencing today. Like a craftsman who, working with wood, removes excess parts to enhance his sculpture, we must return to purity, subtracting the superfluous.
In short, it is necessary to dedicate ourselves to genuine relationships. Live eye to eye.
Courage is what it takes to stand up and speak; and listen.
It is not enough to welcome the other. To create an authentic relationship, we must also tune in to his words, forgetting, at least for a while, ourselves.
Just like when we look for a radio station, finding, saving, and making the waves resonate with those who speak to us takes effort. There are many nuances to grasp: emotional, verbal, and expressive.
Attention, however, is also something more. The word comes from the Latin attentio which, in turn, derives from the verb wait, in the sense of applying oneself to doing something, carrying out a task.
The concept of Attention, however, includes that of surprise. It is activated when something distorts the ordinary, forcing us to try to understand.
In fact, every day, we receive many impulses and stimuli. We perceive even more of it when we surf the web. The brain applies a filter that selects, based on importance, the information on which to focus. The bombardment of stimuli received on social media, including notifications, messages, and conversations, cancels this scale of precedence. Everything must be enjoyed immediately and requires our attention.
The surprise effect, however, also works in this continuous flow of information. Something new and unexpected catalyzes attention. Always.
Therefore, although Hospitality and Attention also exist online, the last A needs to be included: the one that determines the true essence of the quality of every human relationship.
I love listening. I have learned a significant number of things by listening carefully.

L’IDEA MAGAZINE: This also involves respect for the other… for his thoughts, but also for his diversity – of opinion, beliefs, culture, and so on.
Giovanni Tommasini: Of course. Listening is also activated by curiosity. A natural search for the meaning of other people’s language. As if every conversation begins with “Let me understand better, please.” In this way, we accept a tacit agreement with the interlocutor aimed at mutual clarification.
Conversation with others thus demonstrates interest in the meaning of communication. Strengthening this process is the certainty that the more we understand, the richer we become.
The tension between understanding the other is a chain process of responses capable of revealing unexpressed parts of ourselves.
Emblems in popular culture are the Mirror of Erised and, above all, the tale of The Arabian Nights: Aladdin and the Wonderful Lamp. The object and the protagonist seem to say that, in the profound understanding of what people dream of, there is already the fulfillment of the desire. With the respective reflex and spell, the listening of these requests is exclusively implemented.

L’IDEA MAGAZINE: These issues should be discussed in classes of all levels.
Giovanni Tommasini: Yes, definitely. I took action in this direction and had some positive feedback.
For example, a teacher wrote to me:

           Dear Giovanni,

This morning in class, some of my students presented the book “Daddy, Can You Connect Me?” to their classmates through a well-constructed multimedia work.
Oh yes, we haven’t spoken again. Still, I appreciate the publication and recommend reading it to the kids who, during the Christmas break, purchased about fifteen copies on Amazon. To encourage them to read it, I told them they could take an oral test on the topics covered, which fit well into the civic education program (Digital Citizenship Area).
So this morning, we talked about her, dedicating two hours of lessons to the book’s contents, particularly connection pathologies.
Convinced that I was doing her a favor, I felt it was my duty to let her know.
         Greetings, Pia

L’IDEA MAGAZINE: Perfect! In the next article, Giovanni, we could talk about what could be the reason why kids, or at least many of them, need to connect to feel alive and part of a community… even if, as we have seen, in many cases it is predominantly, if not exclusively, virtual.
Giovanni Tommasini: Yes, I think our readers will also find the topic exciting and equally helpful.

The present article was previously published at the following link



“Papà mi connetti?” – Dipendenza da Internet (Seconda Parte)

Maria Teresa De Donato intervista Giovanni Tommasini, Educatore

Nella Prima Parte della nostra trattazione sulla dipendenza da internet e simili, Giovanni e io ci eravamo riproposti di fare degli approfondimenti sulla Triplice A (AAA), ossia i tre fattori – Accoglienza, Attenzione e Ascolto – che, permettendo di entrare in contatto con sé stessi e con l’altro, potrebbero costituire un valido strumento per liberare le nuove generazioni dalla schiavitù e dall’isolamento causato dal mondo virtuale e ripristinare un contatto tra loro e un mondo emozionale in modo da restituire valore alla vita e ai rapporti interpersonali.

L’IDEA MAGAZINE: Giovanni, vogliamo riprendere, quindi, proprio dagli esempi che stavi facendo e approfondire questi tre fattori?
Giovanni Tommasini: Certamente. Il primo fattore consiste nell’Ascoltare senza pregiudizi o distrazioni.
L’Accoglienza è una predisposizione esistenziale verso una coraggiosa e fiduciosa disponibilità a essere invasi dall’altro. Il verbo invadere rende appieno il sentimento della paura, che, più di ogni altra emozione, mette in una posizione di sospetto e rifiuto nei confronti del prossimo.
Accogliere, però, implica il concetto di ricevere e far entrare nel nostro mondo qualcuno. La stessa matrice linguistica della parola ne esalta il concetto. Accolligere deriva da colligere, cioè da cogliere. La radice legere può essere tradotta anche come radunare, mettere insieme, ridurre gli spazi e le distanze o capire e afferrare il senso.
Non è un caso che il verbo leggere abbia la stessa etimologia.
Chiaramente la prospettiva diventa mettersi in gioco. Ci si spalanca verso l’altro per formare un tutt’uno con lui e poi tornare a essere, dopo l’esperienza condivisa, due persone diverse e più ricche di prima.
Se immaginiamo gli esseri umani come isole, possiamo intendere l’Accoglienza come la costruzione di ponti eretti sulla reciprocità di sentimenti, atteggiamenti e opinioni: ponti sostenuti e consolidati solo se accettiamo di liberarci da giudizi e valutazioni.
È solo dalla fatica e dal dolore dell’esperienza, infatti, che si può generare l’energia necessaria per attivare un processo di trasformazione.

L’IDEA MAGAZINE: Questo implica naturalmente un impegno da entrambe le parti…
Giovanni Tommasini: Assolutamente sì. Ognuno deve compiere uno sforzo, come quello di aprire la porta di casa a uno sconosciuto. Per farlo bisogna superare le proprie paure. Per conoscere, scoprire e, quindi, fare progressi è necessario predisporsi all’altro con la più preziosa delle qualità umane: la curiosità. Non bisogna fermarsi alla prima impressione o a sensazioni che ci invadono durante la conoscenza.
L’Accoglienza si valorizza quando l’incontro con l’altro è connotato dal desiderio di ricevere, dall’atteggiamento empatico. La ricchezza del confronto, così, mette in luce anche aspetti finora inesplorati della nostra anima.
Si tratta di un processo inverso a quello che stiamo vivendo oggi. Come un artigiano che, lavorando il legno, toglie le parti in eccesso per valorizzare la sua scultura, noi stessi dobbiamo tornare alla purezza, sottraendo il superfluo.
È necessario, insomma, dedicarsi alle relazioni reali. Vissute occhi negli occhi.
Il coraggio è quello che ci vuole per alzarsi e parlare; ed ascoltare.
Non basta accogliere l’altro. Per creare un rapporto autentico, bisogna anche sintonizzarsi sulle sue parole, dimenticando, almeno per un po’, noi stessi.
Proprio come quando cerchiamo una stazione radio, ci vuole impegno per trovare, salvare e far risuonare le onde di chi ci parla. Le sfumature da cogliere sono molte: emozionali, verbali, espressive.
L’Attenzione, però, è anche qualcosa di più. Il vocabolo proviene dal latino attentio che, a sua volta, deriva dal verbo attendere, nel senso di applicarsi a fare qualcosa, svolgere un compito.
Il concetto di Attenzione, tuttavia, racchiude quello di sorpresa. Si attiva quando qualcosa stravolge l’ordinario, costringendoci a mettere in atto lo sforzo di capire.
Quotidianamente, infatti, riceviamo un numero elevato di impulsi e stimoli. Ancor di più ne percepiamo quando navighiamo sul web. Il cervello applica una sorta di filtro che seleziona, in base all’importanza, le informazioni sulle quali concentrarsi. Il bombardamento di stimoli ricevuti sui social, tra notifiche, messaggi e conversazioni, annulla questa scala di precedenza. Tutto va fruito subito e richiede la nostra Attenzione.
L’effetto sorpresa, però, funziona anche in questo flusso continuo di informazioni. Qualcosa di nuovo e inaspettato catalizza l’Attenzione. Sempre.
Nonostante, quindi, anche online esistano l’Accoglienza e l’Attenzione, manca l’ultima A: quella che determina la vera essenza della qualità di ogni reazione umana.
Amo ascoltare. Ho imparato un gran numero di cose ascoltando attentamente.
Questo comporta anche rispetto per l’altro…, per il suo pensiero, ma anche per la sua diversità – di opinione, di credenze, di cultura e quant’altro.
Certamente. Anche l’Ascolto è attivato dalla curiosità. Una vera e propria ricerca del senso del linguaggio altrui. Come se ogni nostra conversazione iniziasse con «fammi capire meglio, per favore». In questo modo, accettiamo un tacito accordo con l’interlocutore finalizzato al chiarimento reciproco.
La conversazione con l’altro diventa, così, la dimostrazione dell’interesse verso il significato della comunicazione. A rafforzare questo processo c’è la certezza che più comprendiamo, più ci arricchiamo.
La tensione a capire l’altro, infatti, è un processo a catena di risposte in grado di svelarci parti inespresse di noi.
Emblemi nella cultura popolare sono lo Specchio delle Brame, come e soprattutto il racconto de Le mille e una notte: Aladino e la lampada meravigliosa. L’oggetto e il protagonista sembrano dire che, nella profonda comprensione di ciò che sognano le persone, c’è già la realizzazione del desiderio. Con il rispettivo riflesso e sortilegio, si mette esclusivamente in atto l’Ascolto di queste richieste.

L’IDEA MAGAZINE: Queste tematiche dovrebbero essere discusse nelle classi di ogni ordine e grado, non credi?
Giovanni Tommasini: Sì, decisamente. Io mi sono attivato in tal senso e ho avuto alcuni riscontri positivi.
Ad esempio una insegnante mi ha scritto:

Caro Giovanni,
stamattina in classe alcune mie alunne hanno presentato il libro “Papà mi connetti?” ai compagni, attraverso un lavoro multimediale ben costruito.
Eh, sì, non ci siamo più sentiti, ma ne approfitto per comunicarle che ho apprezzato la pubblicazione e consigliato la lettura ai ragazzi i quali, durante la pausa natalizia, hanno acquistato una quindicina di copie su Amazon. Perché fossero spronati a leggerlo, ho detto loro che avrebbero potuto sostenere una verifica orale sulle tematiche trattate che ben si inseriscono nel programma di educazione civica (Area Cittadinanza Digitale).
Stamattina dunque abbiamo parlato di lei, dedicando due ore di lezione ai contenuti del libro, in particolare, alle patologie da connessione.
Convinta di farle cosa gradita, ho ritenuto doveroso comunicarglielo.
Un saluto, Pia

L’IDEA MAGAZINE: Perfetto! Nel prossimo articolo, Giovanni, potremmo ragionare su quale potrebbe essere il motivo per cui i ragazzi, o almeno molti di loro, hanno bisogno di connettersi per sentirsi vivi e parte di una comunità… anche se, come abbiamo visto, in molti casi è  prevalentemente, quando non esclusivamente, virtuale.
Giovanni Tommasini: Sì, credo che anche i nostri lettori troveranno l’argomento interessante e altrettanto utile.

Il presente articolo è stato precedentemente pubblicato al seguente link

Exit mobile version