Site icon L'Idea Magazine

Amazing Italy: Palladio’s Villas, polenta, ribs, and pork sausage / Meravigliosa Italia: Le Ville Palladiane, Polenta, Costine e Salsicce

by Maria Teresa De Donato

Our journey through our  Amazing Italy with our dear friend Maria Cristina, Author and Blogger, continues with other precious pearls of her Region: Veneto.

L’IDEA MAGAZINE: Hi Maria Cristina, and welcome back to my Virtual Cultural Salon.
Maria Cristina Buoso: Thanks to you, Maria Teresa, for the invitation. It is always a pleasure to be your guest.

L’IDEA MAGAZINE: Maria Cristina, after getting to know your city, Rovigo, quite well, we moved on to some areas of her province and started, last time, to examine the Venetian Villas. Shall we resume the tour of the Villas today?
Maria Cristina Buoso: Yes. Last time I spoke in general about the Venetian Villas. Today, I want to talk to you about those by Palladio, who designed them in the mid-16th century for the local aristocratic families and the upper middle class of the Venetian Republic. They are considered masterpieces of art and architecture history and make the landscape in which they are built prestigious. Some are known throughout the world and have become UNESCO World Heritage Sites.

L’IDEA MAGAZINE: Very interesting! Would you like to introduce us to their architect, Andrea Palladio, briefly?
Maria Cristina Buoso: Sure. Andrea Palladio was born on 30 November 1508 in Padua and died on 19 August 1580 in Maser, in the province of Treviso. He was an Italian Renaissance architect active in the Republic of Venice. He was influenced by Roman and Greek architecture in his work, especially that of Vitruvius, an engineer and architect who lived in the first century BC. Palladio is considered one of the most influential individuals in the history of architecture. Although he designed churches and palaces, he was best known for country houses and villas.

L’IDEA MAGAZINE: Last time, you mentioned some Venetian Villas now considered Unesco Heritage. Do those of Palladio belong to this category?
Maria Cristina Buoso: Yes, they do. In fact, the city of Vicenza, with its 23 buildings designed by Palladio and the 24 Palladian villas of the Veneto, are listed by UNESCO as part of the World Heritage City of Vicenza and Palladian Villas of the Veneto. Palladio’s churches are at the UNESCO World Heritage Site, “Venice and its Lagoon.”

L’IDEA MAGAZINE: We can say, therefore, that Palladio was undoubtedly one of the greatest architects Italy has ever had.
Maria Cristina Buoso: I agree. Andrea Palladio lived in a historical context that was favorable to him. It was the Renaissance period. Towards the middle of the 15th century, the aristocratic nobles escaped from the chaos of the city and took refuge in nature. For this reason, they needed a residence in which to relax, have fun, and cultivate their passions, such as hunting, dancing, music, and walking in the gardens. For this reason, they needed a new and more functional home for their purposes.

L’IDEA MAGAZINE: How did the Villas designed by Palladio differ from those built up to that point?
Maria Cristina Buoso: Palladio abandoned the previous idea of a medieval villa castle, which had the task of defense, for a new model of house with a new function that was more productive and humanistic. He found a union between ancient and modern, a balance between man and nature, where he managed to integrate the various models and the new needs of the owners in perfect harmony. In short, he had to reconcile the expectations of the nobles with their passions, health, rest, study, and more with the control and carrying out of the various agricultural jobs that were an integral part of these new housing realities in the area. The architectural features of his creations stand out from other villas for their elegance, balance, and symmetry. Furthermore, the spaces intended for agricultural work were practical and harmonious with the manor rooms. The villas were often composed of a central body as a residence for the owners, usually located on a single floor with a staircase full of important sculptures, which served to show off the wealth and nobility of the owner, who entertained guests with dinners, dances, concerts, and more.

For further information, here are some links:
https://www.arte2000.it/blog/ville-palladiane-splendide-architetture-nelle-campagne-venete/
https://www.villevenetecastelli.com/un-po-di-storia/
http://web.tiscali.it/AndreaPalladio/html/introd_ville.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Ville_palladiane
https://www2.irvv.net/it/listituto/storia.html
http://www.rivieradelbrenta.biz/ville_venete/

L’IDEA MAGAZINE: Shall we conclude our interview today with a succulent recipe for our readers?
Maria Cristina Buoso: Absolutely! Today, I am proposing Polenta, ribs, and pork sausage

Polenta al sugo con spuntature e salsicce (Polenta, ribs, and pork sausage)

Recipe

Polenta, ribs, and pork sausage

Another memory recipe. There are many versions of this recipe. In my memory, I remember ribs and sausage made grilled or with tomato.
Let’s start…
First, prepare the Polenta, either the normal or instant version. You can choose whether to make it softer or harder. My mother left it soft because she then placed the sauce on top of it with the sausage and/or rib. Everything was delicious.
Cook the ribs and sausages in the iron or griddle version, as you prefer. I don’t need to tell you how to do it because you will have already cooked them this way.

Steamed
Put olive oil and the chopped celery, onion, and carrot in a high-pitched pan. When it has wilted, add the pork parts and brown for a while; add pepper and a little salt (which you will adjust better towards the end so as not to make everything too salty); if you like a little paprika and/or chili pepper, they were not once included in the recipe, but now it is expected to add them. Pour some tomato puree and a little water for slow cooking; check now and then; the meat must come away from the bone.

Enjoy your meal!



Meravigliosa Italia: Le Ville Palladiane, Polenta, Costine e Salsicce

 di Maria Teresa De Donato

Il nostro viaggio nella Meravigliosa Italia con la nostra cara amica Maria Cristina, Autrice e Blogger continua con altre perle preziose della sua Regione: il Veneto.

L’IDEA MAGAZINE: Ciao Maria Cristina e bentornata in questo mio Salotto Culturale Virtuale.
Maria Cristina Buoso: Grazie a te, Maria Teresa, per l’invito. È sempre un piacere essere tua ospite.

L’IDEA MAGAZINE: Maria Cristina, dopo aver conosciuto piuttosto bene la tua città, Rovigo, siamo passati ad alcune aree della sua provincia ed iniziato, la volta scorsa, ad esaminare le Ville Venete. Riprendiamo il tour delle Ville oggi?
Maria Cristina Buoso: Sì. La volta scorsa ho parlato in generale delle Ville Venete. Oggi voglio parlarvi un  po’ di quelle di Palladio che le progettò a metà del Cinquecento per le famiglie aristocratiche locali e dell’alta borghesia della Repubblica veneta. Sono considerate dei capolavori della storia dell’arte e dell’architettura inoltre rendono prestigioso il paesaggio in cui sono costruite. Alcune sono conosciute in tutto il mondo e sono diventate Patrimonio dell’Unesco.

L’IDEA MAGAZINE: Molto interessante! Vorresti presentarci brevemente il loro architetto, Andrea Palladio?
Maria Cristina Buoso: Volentieri. Andrea Palladio nacque il 30 novembre 1508 a Padova e morì il 19 agosto 1580 a Maser, in provincia di Treviso.  Fu un architetto rinascimentale italiano attivo nella Repubblica di Venezia. Nel suo lavoro fu influenzato dall’architettura romana e greca, soprattutto da quella di Vitruvio, ingegnere e architetto vissuto nel primo secolo a.C..  Palladio è considerato uno degli individui più influenti nella storia dell’architettura. Sebbene progettasse chiese e palazzi, era conosciuto soprattutto per case di campagna e ville.

L’IDEA MAGAZINE: La volta scorsa avevi accennato ad alcune Ville Venete considerate oggi Parimonio dell’Unesco.  Appartengono a questa categoria che quelle di Palladio?
Maria Cristina Buoso: Sì, infatti, la città di Vicenza, con i suoi 23 edifici progettati dal Palladio e le 24 ville palladiane del Veneto sono elencate dall’UNESCO come parte del patrimonio mondiale denominato Città di Vicenza e Ville Palladiane del Veneto. Le chiese del Palladio si trovano all’interno del patrimonio mondiale dell’UNESCO “Venezia e la sua Laguna”.

Villa Barbaro at Maser, Veneto, Italy (by Author Marcok)

L’IDEA MAGAZINE: Possiamo dire, dunque, che Palladio è stato certamente uno dei maggiori architetti che l’Italia abbia mai avuto.
Maria Cristina Buoso: Sono d’accordo. Andrea Palladio è vissuto in un contesto storico a lui favorevole. Era il periodo del Rinascimento. Verso la  metà del XV secolo, i nobili aristocratici scappavano dal caos della città e si rifugiavano nella natura e per questo avevano bisogno di una residenza in cui rilassarsi, divertirsi, coltivare le loro passioni come la caccia, la danza, la musica e passeggiare nei giardini. Per questo avevano bisogno di una abitazione nuova e più funzionale ai loro scopi.

L’IDEA MAGAZINE: In che modo le Ville progettate da Palladio si differenziarono da quelle costruite fino a quel momento?
Maria Cristina Buoso: Palladio abbandonò la precedente idea di villa-castello medievale, che aveva il compito di difesa per un nuovo modello di casa con una nuova funzione che fosse più produttiva e umanistica. Trovò un’unione tra antico e moderno, un equilibrio tra uomo e natura dove riuscì a integrare i vari modelli e le nuove necessità dei proprietari in una perfetta armonia. In breve, doveva conciliare le aspettative dei nobili con le loro passioni, salute, riposo, studio e altro con il controllo e lo svolgimento dei vari lavori agricoli che erano parte integrante di queste nuove realtà abitative della zona. Le caratteristiche architettoniche delle sue creazioni si distinguono dalle altre ville per eleganza, equilibrio e simmetria. Inoltre, gli spazi destinati al lavoro agricolo erano pratici e in armonia con gli ambienti padronali. Le ville erano spesso composte da un corpo centrale come residenza per i proprietari, di solito si trovava su un unico piano con una scalinata ricca di sculture importanti che servivano per dare sfoggio della ricchezza e nobiltà del proprietario che intratteneva gli ospiti con cene, balli e concerti e altro.

Per approfondimenti ecco alcuni link:
https://www.arte2000.it/blog/ville-palladiane-splendide-architetture-nelle-campagne-venete/
https://www.villevenetecastelli.com/un-po-di-storia/
http://web.tiscali.it/AndreaPalladio/html/introd_ville.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Ville_palladiane
https://www2.irvv.net/it/listituto/storia.html
http://www.rivieradelbrenta.biz/ville_venete/

L’IDEA MAGAZINE: Concludiamo anche oggi la nostra intervista con una ricetta succulenta per i nostri lettori?

Maria Cristina Buoso: Assolutamente! Oggi vi propongo Polenta e costine e salsiccia di maiale

  

<strong>Ricetta

Polenta al sugo con spuntature e salsicce

Polenta e costine e salsiccia di maiale

Un’altra ricetta della memoria. Ci sono molte versioni di questa ricetta,  nella mia memoria ricordo le costine e salsiccia fatte ai ferri o con pomodoro…
Cominciamo…
Per prima cosa preparate la polenta sia versione normale o istantanea, a vostra scelta se farla più o meno morbida. Mia madre la lasciava morbida perché poi sopra si appoggiava il sugo con la salsiccia e/o costina. Il tutto era squisito…
Per le costine e le salsicce nella versione ferri o piastra,  fatele come preferite; sono sicura che non c’è bisogno che vi dica come fare perché le avrete già cucinate in questo modo.

In umido
In un tegame a bordi alti,  mettete olio di oliva e il trito di sedano, cipolla e carota. Quando si è appassito aggiungete le parti di maiale e rosolate per un  po’; mettete pepe e un  po’ di sale (che aggiusterete meglio verso la fine per non rendere tutto troppo salato), se vi va un po’ di paprica e/o peperoncino, una volta non erano inclusi nella ricetta, ma adesso si usa aggiungere. Versate della passata di pomodoro e un po’ d’acqua per la cottura a fuoco lento, controllate ogni tanto, la carne si deve staccare dall’osso.

Buon appetito!

Articolo pubblicato anche al seguente link

Exit mobile version